L'origine geologica di questo massiccio è sedimentaria. Le rocce di Montserrat sono molto dure e molto resistenti all'erosione. Sono costituite da un conglomerato di ciottoli tenuti insieme da cemento calcareo. Tuttavia, nel corso dei secoli, il vento e la pioggia hanno modellato le guglie o i monoliti fino a dare loro forme molto diverse. L'immaginario popolare ha associato i contorni di queste rocce a figure umane o di animali, dandogli nomi e inventando leggende che spiegano la loro origine fantastica.
Parco Naturale


La vegetazione predominante a Montserrat è composta di lecci e viburni, tipicamente mediterranei. Nonostante questo, le differenze climatiche che caratterizzano il massiccio permettono anche di trovare specie proprie di luoghi molto secchi accanto ad altre tipiche di ambienti umidi e freschi. Troveremo quindi querce, tassi, pini e alcune specie che vivono sulle superfici delle rocce, come la Ramonda myconi o la Sassifraga della Catalogna. A Montserrat crescono circa 1.250 specie diverse di piante.

Anche la fauna è molto varia, come avviene spesso nel contesto mediterraneo. Le specie più avvistate sono il piccione, il tordo, il falco, lo scoiattolo, la capra selvatica, il cinghiale e la salamandra, fra le tante.
Dati pratici
Informazioni | |
Telefono: | +34 93 877 77 77 |
Web: | Web del Patronato della Montagna di Montserrat |
E-mail: | Contattare il Patronato |
Contattare l'Ufficio Informazioni di Montserrat |