Camí de les Ermites
Percorso: 2 ore, 7 km.
                    Posti di fronte all’edificio dell’Alberg Abat Oliba, si imbocca il sentiero pavimentato che sale passando davanti alla stazione inferiore della funicolare di Sant Joan.
Si giunge alla deviazione per il "mirador de la Creu de Sant Miquel" (indicato), che offre viste impressionanti. Pochi metri più avanti si incontra la cappella di Sant Miquel.
Proseguendo sulla pista in salita si raggiunge la cisterna, collegata alle origini più remote della cappella.
Dopo cinque minuti si arriva al Pla de Sant Miquel, dove vi è un bivio: si prende il sentiero che sale in direzione Sant Joan, con una pendenza marcata che conduce al Pla de les Taràntules, prima della stazione superiore della funicolare. Nello stesso edificio si trova l’Aula de Natura, con informazioni sulla montagna.
                    Dai sentieri che partono dal Pla, si prende quello di sinistra, per il Camí de Sant Joan.
Dalla cappella di Sant Joan si può proseguire fino ai resti delle antiche eremi di Sant Joan e Sant Onofre, che si trovavano incastonate in una lunga fessura della roccia.
Il recupero della ""escala de Jacob (scala di Giacobbe) permette inoltre di accedere all’eremo di Santa Magdalena. Da qui, si può ripercorrere tutto il cammino a ritroso fino al Monastero, oppure prendere la funicolare di Sant Joan al Pla de les Taràntules.
Norme e raccomandazioni
- Non uscire dai sentieri segnalati né prendete scorciatoie, poiché ciò favorisce l’erosione del terreno.
 - Vietato accendere fuochi in tutto il Parco.
 - Rispetta la proprietà privata e il patrimonio culturale e storico.
 - Vietato abbandonare rifiuti.
 - La cattura o raccolta di animali, rocce e piante non è consentita.
 - Il campeggio libero è vietato.
 - Indossate calzature ed equipaggiamento adeguati all’attività