Spiritualità
Spiritualità

Lux Splendens: il nuovo video mapping della Basilica di Santa Maria

In occasione del Millenario, i pellegrini e i visitatori che giungono a Montserrat potranno ammirare il video mapping che l'abbazia ha presentato in anteprima in occasione dell'inaugurazione delle feste per il Millenario. Questo video mapping, chiamato Lux Splendens, propone un'esperienza audiovisiva che unisce arte, musica e tecnologia per offrire un'esperienza sensoriale completa.

È diviso in tre capitoli che mirano a trasmettere messaggi di grande profondità spirituale, utilizzando una combinazione all'avanguardia di immagini, suoni e luci.

Il primo capitolo, La Creazione e Montserrat, riflette sulla magnificenza della natura come riflesso della bellezza divina. La proiezione comprende scene delle montagne di Montserrat, degli alberi, del fiume e del canto degli uccelli, il tutto incorniciato da luci che simboleggiano il passaggio dal giorno alla notte e invitano alla contemplazione del mondo naturale come creazione di Dio.

Il secondo capitolo, La Vergine Maria, si concentra sulla figura di Maria, mostrando il ciclo della vita e le stagioni dell'anno. Attraverso la luce e i colori che rappresentano la primavera e il rinnovamento, si fa riferimento alla devozione alla Vergine Maria come simbolo di luce poetica e spirituale. Questa luce è legata alla musica del Coro dell’Escolania, che accompagna la proiezione di immagini che narrano la vita di Maria, generando un’atmosfera di profonda suggestione spirituale.

Infine, il terzo capitolo, Cristo, affronta la figura di Gesù come Salvatore del mondo. Attraverso una transizione naturale da Maria a Cristo, il capitolo esplora il ciclo della vita, morte e resurrezione di Gesù, utilizzando la luce come metafora della sua presenza trasformatrice. Le immagini della scultura di Subirachs, situata nella cappella del Santissimo, servono da ispirazione artistica per la proiezione di Cristo.

L'esperienza è completata da uno spettacolo di luci e immagini, ideato con attrezzature tecnologiche all'avanguardia, che trasforma l'intera Basilica in un palcoscenico a 360 gradi. 

Informazioni pratiche